Alighieri_2019.png
Alighieri_2019.png
DonBosco2019.png
DonBosco2019.png
Scuola_Grandi_nuova_ala.jpg
Scuola_Grandi_nuova_ala.jpg
Grandi_2019.png
Grandi_2019.png
Grandi2_2019.png
Grandi2_2019.png
previous arrow
next arrow

Il Decreto-legge 4 febbraio 2022 n.5 introduce nel nostro ordinamento giuridico nuove misure urgenti per lo svolgimento delle attività didattiche nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. Di seguito una sintesi, così come riportata nel sito del Ministero dell’Istruzione, sulle nuove misure che vanno a modificare le regole per la gestione dei casi di positività in ambito scolastico.

 

Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia

  • Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.
  • È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
  • In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
  • Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.

 

Scuola primaria

  • Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
  • In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
  • Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
  • Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
  • Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

 

Scuola secondaria di I e II grado

  • Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2.
  • Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
  • Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
  • Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

 

Regime sanitario

Con cinque o più casi di positività nei servizi educativi per l’infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario dell’auto-sorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.

 

Tutti gli alunni di tutti i gradi che andranno in didattica digitale integrata per 5 giorni rientreranno previa presentazione del tampone negativo effettuato presso strutture pubbliche o private accreditate.

 

La circolare

Si comunica che il sindacato SAESE – Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed ecologia – ha proclamato lo sciopero nazionale per tutto il personale docente ed Ata, a tempo indeterminato, atipico e precario per l’intera giornata del 21 gennaio 2022.

Si informano i genitori che per la giornata in oggetto non è possibile garantire il normale svolgimento delle lezioni.

Si comunica che, come da ordinanza del Sindaco n. 6 del 12/01/2022, da domani, Giovedì 13 Gennaio 2022, le lezioni riprenderanno in presenza secondo i consueti orari, compreso il servizio mensa.

 

La circolare

Comunicato stampa del Comune Tolentino

Si comunica che il Sindaco del Comune di Tolentino ha emesso un'ordinanza che prevede:

  • La chiusure delle scuole per neve per Lunedì 10 Gennaio
  • La sospensione delle attività didattiche in presenza da Martedì 11 a Sabato 15 Gennaio (lezioni in DaD).

 

Il comunicato stampa del Comune di Tolentino

L'ordinanza

Link utili

Torna su