Alighieri_2019.png
Alighieri_2019.png
DonBosco2019.png
DonBosco2019.png
Scuola_Grandi_nuova_ala.jpg
Scuola_Grandi_nuova_ala.jpg
Grandi_2019.png
Grandi_2019.png
Grandi2_2019.png
Grandi2_2019.png
previous arrow
next arrow

Info

 

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento 2016/679 UE o GDPR che introduce importanti novità nell'ambito della tutela della privacy, tra cui una modifica all'informativa che ogni persona ha diritto di ricevere dal titolare. Di seguito è riportato una breve informativa: una versione dettagliata e completa è disponibile sul sito web della scuola.

Dati di contatto

 

Il titolare del trattamento è l’Istituto Comprensivo Don Bosco

con sede in Piazza Don Bosco n. 11 – 62029 Tolentino (MC)

PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0733/1960119 - Fax 0733/969936

Base giuridica

Il trattamento dei dati è basato sull’art. 6 e 9 del del GDPR, essendo necessario allo svolgimento di compiti di interesse pubblico previsti da apposite leggi dello Stato o Europee:   non è pertanto necessario il consenso ma deve essere fornita l’informativa (ossia il presente documento) . Il trattamento dei dati personali per specifiche finalità diverse da quelle istituzionali e obbligatorie, ha come base giuridica il consenso dell’interessato. Il minore di età inferiore a 16 anni è rappresentato dai propri tutori legali che prestano il consenso quando previsto; il minore dai 16 anni può prestare il consenso al trattamento quando richiesto.

Interesse

Il trattamento (in tal caso solo eventuale, indiretto e strumentale) dei dati personali è svolto anche in relazione al legittimo interesse del titolare, di cui all’art. 6, lett. f), del GDPR, di poter richiedere una consulenza legale ad avvocati o consulenti nel caso di contestazioni dagli interessati. Per tale motivo non è necessario che il dipendente o i genitori dell'alunno prestino il proprio consenso.

Finalità

Il trattamento dei dati personali dei dipendenti, e all’occorrenza dei loro familiari, è finalizzata alle attività istituzionali dovute, per adempiere gli obblighi di leggi e regolamenti e quelli derivanti dal contratto di lavoro di cui è parte il dipendente; le finalità amministrative prevalenti sono retributive, erariali, pensionistiche, assistenziali, curricolari, disciplinari. Il trattamento dei dati personali degli alunni, e all’occorrenza dei loro familiari, è finalizzata alle attività istituzionali dovute (insegnamento, orientamento, formazione, organizzazione, amministrazione), in conformità agli obblighi di leggi e di regolamenti.

Destinatari

La comunicazione/diffusione, in osservanza delle norme, riguarda i soli dati consentiti e per le sole finalità istituzionali obbligatorie.

Comunicazione: ad enti pubblici e soggetti privati in osservanza di leggi, contratti e regolamenti: MIUR ed enti affini, enti locali e territoriali, enti/funzionari pubblici per verifiche/controlli, enti della salute, enti erariali, enti assistenziali, aziende d’accoglienza, aziende assicurative, aziende di trasporto, partner di formazione e di attività educative, istituti tesorieri, sindacati per delega. Diffusione: per eventuali ed esclusivi obblighi di legge, nei soli casi dovuti, all'Albo e sul sito web e mediante altri mezzi di diffusione della scuola.

Estero

Non è ’ previsto il trasferimento diretto o indiretto di dati all'estero.

Conservazione

I dati dei dipendenti vengono conservati per il periodo necessario alla gestione del rapporto tra il Titolare e l’interessato; la durata è stabilita da specifiche norme e regolamenti o secondo criteri adeguati allo specifico trattamento di volta in volta effettuato. I dati degli alunni vengono conservati per il periodo necessario alla gestione del percorso di studio dell’alunno; la durata è   stabilita da specifiche norme e regolamenti o secondo criteri adeguati allo specifico trattamento di volta in volta effettuato.

Diritti

 

L’Interessato (o i tutori legali) possono far valere i propri diritti nei confronti del Titolare del trattamento, chiedendo notizie sui dati personali in relazione a: origine, raccolta, finalità, modalità, processo logico applicato e può esercitare i diritti su: accesso, rettifica, cancellazioni (oblio), limitazione. L’interessato (o i tutori legali) che riscontrano violazione del trattamento dei propri dati possono proporre reclamo all’autorità di controllo. L’interessato (o i tutori legali) hanno il diritto di revocare il proprio consenso prestato per una o più specifiche attività senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul precedente consenso. Il personale amministrativo di segreteria, opportunamente istruito, è incaricato per fornire all'Interessato (o ai tutori legali) informazioni ed elementi documentali adeguati alle richieste avanzate e consentiti dalle norme. All'interessato spetta il generale diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante, come indicato nel relativo sito: garanteprivacy.it.

Obbligo di conferire i dati

Affinché la scuola possa svolgere al trattamento definito nelle finalità/modalità, gli Interessati sono tenuti a conferire tutti i dati personali obbligatori e possono presentare ulteriori dati facoltativi per ottenere benefici individuali di condizione o di merito. Dati obbligatori: dati anagrafici completi, curricolo e titoli degli studi, abilitazioni, curricolo del servizio, riferimenti familiari. dati anagrafici dei familiari/tutori; dati anagrafici completi dell’alunno, i necessari atti ufficiali del curricolo scolastico, i dovuti certificati sulla vaccinazione, le eventuali certificazioni di tutela della salute e/o delle diverse abilità psico-fisiche. Dati facoltativi: Dati necessari per attivare servizi su richiesta e per ricevere benefici individuali di merito e di condizione (patologie, esenzioni, permessi, distaccamenti, ecc.), dati necessari per ottenere servizi su richiesta e benefit (sussidi, esenzioni, attività extra-curricolari); dati/immagini di eventi/attività didattiche o complementari.

Si evidenzia, con il consenso degli interessati, la possibile acquisizione d’immagini (foto/video individuali e di gruppo) inerenti attività scolastiche complementari (gite, viaggi, recite, saggi, feste, ecc.). Sulla diffusione di tali dati, effettuata con mezzi propri della scuola (sito web, social, ecc.), gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di blocco e cancellazione.

Categorie di dati

Di solito vengono trattati dati personali comuni, come indirizzi, residenza, numero di telefono o codice fiscale; eventuali richieste, raccolte, trattamenti di categorie particolari di dati (sensibili e giudiziari), avvengono se:

- l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati

- il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici dell’interessato o del Titolare

- il trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell’interessato

- il trattamento riguarda dati resi manifestamente pubblici dall’interessato

- il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o quando le autorità esercitino le loro funzioni giurisdizionali

-il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione e degli Stati membri

- il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza e/o terapia dunque per compiti istituzionali didattici, organizzativi, amministrativi e per trattamenti che non potrebbero essere adempiuti mediante dati di natura diversa.

Link utili

Torna su